Il tempo vola e cosi fanno le nostre offerte esclusive! Ti ricordiamo che hai tempo solo fino al 31.03.2025 per…
Da lunedì 29 luglio fino a sabato 3 agosto, il suggestivo scenario della Caletta dei Genovesi, storico porticciolo dei pescatori della frazione di Arbatax, ospiterà la rassegna cinematografica Cal’a Cinema. Volta ormai alla sua 5° edizione, la manifestazione, organizzata dall’associazione culturale Musikasurda, propone una rassegna dedicata alla cinematografia sarda, con la proiezione della filmografia di registi isolani che raccontano la Sardegna. L’ingresso è libero e, a fine serata, gli organizzatori invitano i partecipanti a trattenersi per discutere e parlare di cinema, conoscere i protagonisti, degustare un buon bicchiere di vino locale e perché no, contribuire al futuro di Cal’a Cinema.
Il programma.
Lunedì 29 luglio il regista di Baunei Bepi Vigna inaugura la rassegna di Arbatax con il documentario “Alta Ogliastra tra storia e mito” realizzato per l’Unione dei Comuni Alta Ogliastra. Nella stessa serata Giuseppe Casu racconta “L’amore e la follia”, documentario sull’incontro tra due uomini ed il rapporto con le viscere della terra. Presenta il film il giornalista Alberto Urgu.
Martedì 30 luglio, proiezione di “Treulababbu”di Simone Contu. Moderatore dell’incontro col pubblico sarà il giornalista Antioco Floris, sarà presente Bepi Vigna, co-sceneggiatore del film. L’autore torna ad Arbatax con un lungometraggio indipendente , un film in due episodi sul conflitto tra adulti e bambini, è l’unica produzione presente ambientata quasi interamente in Ogliastra, patria d’origine dell’autore.
Mercoledì 31 luglio, serata dedicata a “One out of many” e “Dimmi che destino avrò”. Il primo è il corto di Mauro Aragoni, un affresco metropolitano di 10 minuti girato a Londra farà da apripista alla proiezione di “Dimmi che destino avrò”, film d’ impegno civile di Peter Marcias, che promuove l’integrazione delle comunità Rom ed il diritto di cittadinanza per i figli degli emigrati residenti in Italia. Presenta il film e modera il dibattito il critico Antonello Zanda.
Giovedì 1 agosto, Giovanni Columbu porta a Arbatax “Su Re”, la riflessione sul Cristo strappata alle viscere di questa terra. Presenta il film e modera il dibattito col pubblico la giornalista di Servizio Pubblico Roberta Mocco.
Venerdì 2 agosto, Salvatore Mereu porta anche ad Arbatax il successo di “Bellas Mariposas”, dopo la presentazione di Tajabone, torna a verificare lo stato di salute della rassegna e racconta una storia della periferia di Cagliari, tratta dal romanzo di Sergio Atzeni. Presenta il film e modera il dibattito il giornalista neo direttore dell’Unione Sarda, Anthony W. Muroni.
Sabato 3 agosto sarà occasione di vedere “Bella di notte”, la prestigiosa produzione dell’Istituto Etnografico della Sardegna , per la regia di Paolo Zucca. La proiezione lascerà subito spazio a Sara Serraiocco che racconta “Salvo”, l’affresco sicilianamente tragico di vicende di mafia, reduce dal premio alla Semaine de la Critique di Cannes. Presenta il film e modera il dibattito il giornalista Rai Paolo Piras.